TEATRO CONVITTO NAZIONALE STATALE “T.TASSO”
– Tre giorni di full immersion per il festival all’insegna della cultura dantesca “Dante senza frontiere” aperto alle scuole e alle associazioni letterarie del territorio, organizzato da Pina Basile, presidente Società Dante Alighieri di Salerno in collaborazione con Massimo Arcangeli, docente di Linguistica all’Università di Cagliari ed insigne dantista.
Il professore, nella sua lectio magistralis, ha dimostrato agli studenti quanto Dante fosse “Pop“, ossia ” uno di noi…assolutamente alla moda e al passo coi tempi” praticamente un grande “anticonformista” (articolo del Mattino di Salerno del 17/12/16 di seguito allegato).
A questa straordinaria rassegna non poteva mancare il nostro istituto che il 16 Dicembre 2016, nella seconda giornata del festival, ha partecipato con una piccola delegazione di studenti presentando il tema dell’amicizia in Dante, interpretata dallo studente Gianluca Izzo di 4 M, e curata dal prof. Giovanni Savarese, da sempre sostenitore e promotore della sinergia tra materie scientifiche e umanistiche, concludendo con una performance in inglese dell’intero Canto III dell’Inferno, a cura dalla prof.ssa Virginia Corvino, dove il pubblico, colto di sorpresa, è stato rapito dalla bravura delle doti recitative dei tre studenti: Antonio Cesarano, 4M (Dante) Gianluca Izzo (Caronte), 4M e Daniela Brunetta, 3I (unica voce femminile ed interprete del “sommo poeta” Virgilio).
Ebbene, i nostri ragazzi hanno, così, dimostrato quanto la lezione dantesca sia ancora attuale e se poi Dante parla anche inglese, allora vuol dire che è davvero “pop“!