Manutenzione e assistenza tecnica

Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

Sbocchi professionali

ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO:

  • Attività nel settore della manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici nei settori produttivi (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, domotica, ecc.);
  • Titolare di impresa installatrice nel settore elettrico, elettronico ed elettromeccanico;
  • Dipendente in Aziende pubbliche e private del medesimo settore

ACCESSO UNIVERSITÀ:

  • Accesso a tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento ai corsi di laurea in Ingegneria Elettrico Elettronico, Ingegneria dell’Automazione e ai corsi post-diploma e di istruzione tecnica superiore (alta formazione).

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO

Quadro orario

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico. L’insegnamento di Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel primo biennio è attribuito anche ai titolari delle classi di concorso 75/A e 76/A  i quali conservano il trattamento giuridico ed economico del ruolo di appartenenza.


ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE

Quadro orario

Gli istituti professionali del settore servizi possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di altre lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.