Art.: Meccanica
Il Profilo professionale
Il perito acquisisce competenze specifiche nel campo dei materiali e delle loro lavorazioni, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi. Nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi, opera nella manutenzione e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi. Integra conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese. E’ in grado di intervenire nella sicurezza del lavoro nell’ambito delle normative vigenti, nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende. Collabora nel pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrive e documenta il lavoro svolto valutando i risultati conseguiti, redige manuali d’uso.
Sbocchi professionali
Nell’ambito della meccanica, il perito risponde pienamente alle richieste del mondo del lavoro con mansioni
del tipo:
- Progettazione in fabbrica, in studi o società di Ingegneria;
- Ricerca, controlli, collaudi di materiali in laboratori (acciaierie, produzione di macchine utensili o di altro tipo, di utensili, ecc…);
- Organizzazione della produzione su macchine e linee anche automatizzate, della manutenzione e della sicurezza; controllo di qualità;
- Assistenza tecnica e commercializzazione di prodotti del settore;
- Attività nel campo della termotecnica;
- Insegnamento nei laboratori scolastici;
- Libera professione.
oppure, prosecuzione degli studi
- in corsi post diploma (IFTS – Istruzione Formazione Tecnica Superiore)
- in facoltà universitarie
ASSOCIAZIONE CULTURALE PER INFO UTILI PER DOCENTI E STUDENTI:
l’AMME-ASMECCANICA, Associazione Meridionale di Meccanica, opera a Napoli dal 1972 ed è una libera associazione a carattere rigorosamente culturale e scientifico, con sede in Piazza dei Martiri 58, presso la sede dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli.