Articolazione: Costruzione del mezzo – Opzione: Rotabili ferroviari
Il Profilo professionale
Il Diplomato in “Trasporti e Logistica” ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici; opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione
dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
E’ in grado di integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto; intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo; collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi; applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa; agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro; collaborare valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia. L’opzione “Rotabili Ferroviari” permette in particolare di acquisire le competenze necessarie a coadiuvare la progettazione e la realizzazione degli stessi, il loro mantenimento in efficienza e la dismissione ultima.
Le competenze acquisite saranno:
- Conoscenza dei rotabili ferroviari con particolare riferimento ai mezzi d’opera
- Conoscenza dei principi di progettazione delle strutture delle casse e dei telai
- Conoscenza delle principali apparecchiature impiegate per la manutenzione del binario
- Conoscenza dei principi di progettazione degli assili, delle sale montate e delle boccole, delle sospensioni e degli organi destinati alla sicurezza di circolazione
- Conoscenza dei principali sistemi per la propulsione e la trasmissione del moto
- Conoscenza delle procedure e delle normative per le verifiche tecniche
- Conoscenza delle norme per la manutenzione del rotabile
- Conoscenza dei S. Q. e norme di sicurezza
Sbocchi professionali dello specialista in “rotabili ferroviari”
- Impiegato tecnico presso le imprese dei Trasporto Terroviario
- Impiegato tecnico presso i Soggetti Responsabili delle Infrastrutture Ferroviarie
- Impiegato tecnico presso le imprese di costruzione rotabili ferroviari
- Impiegato tecnico presso le imprese meccaniche di costruzione delle trasmissioni e powershift
- Impiegati di concetto presso gli enti di certificazione e valutazione dei rotabili ferroviari
- Impiego presso agenzie europee per la sicurezza di circolazione,
- Impiego presso società di ingegneria per il supporto CAD alla progettazione
oppure, prosecuzione degli studi
- in corsi post diploma (IFTS – Istruzione Formazione Tecnica Superiore)
- in facoltà universitarie
BERLINO 20-23 SETTEMBRE 2016
IL BINARIO – LA BASE DELLO SVILUPPO URBANO
Nuove soluzioni nella Logistica e nei Trasporti uniscono Città e Stati generando infrastrutture di grande durata. Il futuro della Mobilità Sostenibile e dei Trasporti è su “FERRO” … C r e d i a m o c i !
(RASSEGNA FOTOGRAFICA)
FERROVIA: QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI(leggi articolo)
LEGGI L’ARTICOLO PUBBLICATO SU INGEGNERIA FERROVIARIA
ASSOCIAZIONE CULTURALE PER INFO UTILI PER DOCENTI E STUDENTI: