RASSEGNA STAMPA: LEGALITÀ ED INCLUSIONE SOCIALE

immagine_rassegna_stampa_logoSi è svolto sabato 12 Novembre, in una aula Magna gremita, con la presenza in sala anche del Sindaco di Scafati Angelo Pasquale Aliberti e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Annalisa Pisacane, il convegno “Legalità ed inclusione sociale” organizzato dall’I.T.I. “Antonio Pacinotti” di Scafati. L’appuntamento è stato l’approdo finale della terza edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, organizzato dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL), finalizzate alla promozione della lettura tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Quest’anno il nostro Istituto, ha esordito il Dirigente Scolastico del Pacinotti, prof.ssa Adriana Loredana Miro, salutando i giovani presenti, le istituzioni e le forze dell’ordine, ha voluto coinvolgere non solo le scuole della rete, il Liceo Scientifico “R.Caccioppoli” di Scafati e l’Istituto Alberghiero “Pittoni” di Pagani, ma anche la Biblioteca Comunale “F.Morlicchio” di Scafati, al fine di incentivare i nostri giovani al gusto e al piacere della lettura ad alta voce e all’incontro con scrittori della nostra regione, come Titti Marrone e Pasquale Tuozzo, con i quali i nostri studenti hanno interagito. Il convegno, pertanto, è solo la fase conclusiva di un progetto di più ampio respiro che, partendo dalla lettura di brani selezionati dagli alunni, sapientemente guidati dai docenti coordinatori, ha consentito loro di riflettere sul tema della legalità vista come strumento da utilizzare ai fini dell’inclusione sociale. Legalità che pone, quindi, l’altro-persona al centro dell’azione didattico-pedagogica per una scuola sappia prendersi cura del discente”. Di rilievo gli interventi degli illustri ospiti, a cominciare dal dott. Luigi Bobbio, magistrato, che si è soffermato sulla definizione di ‘regola’ e sulla correlazione che essa ha con la parola ’legalità’. “Noi siamo come atomi e ci dobbiamo sforzare, ha detto il noto magistrato rivolgendosi ai tanti giovani presenti, di non andare in collisione per vivere ordinatamente. Le regole, perciò, servono a non varcare il confine tra una libertà e l’altra, poiché la mancanza di regole genera disuguaglianze”. Dal versante strettamente giuridico, si è passati poi all’aspetto pedagogico letterario con l’intervento del prof. Leonardo Acone, titolare della cattedra di Letteratura per l’Infanzia dell’Università degli Studi di Salerno, il quale ha sottolineato che il concetto di legalità si modula attraverso una corrispondenza tra la ‘narrazione’ degli uomini e la ‘narrazione’ del sociale. “Lo sforzo educativo affidato alla cultura che ‘si fa’ narrazione di legalità, ha dichiarato il prof. Acone, diventa la forma più responsabile che una generazione di adulti – formatori e genitori –  deve assumere come impegno per vivificare sguardi e volti di ragazzi non più ‘spenti’ negli schermi di smartphone per troppo tempo accesi”. Sulla stessa scia l’intervento del dott. Raffaele De Magistris, direttore della Biblioteca Universitaria di Napoli, il quale ha sottolineato il ruolo della scuola e della cultura in genere in una società multietnica e multiculturale come quella dei nostri giorni. Anche i rappresentanti delle associazioni territoriali, con gli interventi dell’avvocato Alba De Felice del Rotary di Scafati e Bruno Cammarota presidente associazione Agora, presenti anche Giovanni Lanzetta presidente associazione Goreè e Edoardo Acanfora presidente associazione genitori Pacinotti, e le forze dell’ordine, carabinieri e guardia di finanza di Scafati, Polfer, presente anche il m.llo Angelo Martone presidente dell’associazione nazionale carabinieri di Scafati, hanno sottolineato come perseguire la legalità significa rispettare le regole del patto sociale, fondamentali per la convivenza civile. Infine, sono stati premiati per le migliori letture, selezionate da una giuria di esperti, i seguenti allievi: primi classificati Vincenzo Casciello e Massimiliano Somma di V E I.T.I. “A. Pacinotti”; secondi classificati Luigi Pagano (IV D) e Daniela Brunetta (III I) I.T.I. “A. Pacinotti”; terzo classificato Mariangela Vitelli IV A Liceo Scientifico “R. Caccioppoli”.

                                                                             Giovanni Savarese

immagine_rassegna_stampa_logoLeggi le altre Rassegna Stampa